Il digital signage è la naturale evoluzione elettronica della cartellonistica tradizionale.
Attraverso dei display elettronici possono venire visualizzate informazioni, contenuti grafici, video a full screen, o combinazioni di immagini, testi e video. L’audio è un optional che in alcune situazioni può essere utilizzato o meno. Le caratteristiche di questi sistemi vengono generalmente utilizzate per comunicare messaggi customizzati sulla location del display in determinate fasce orarie. I display utilizzati per la visualizzazione possono essere monitor al plasma, LCD, Video Proiettori, Videowall e generalmente vengono controllati da computer o altri dispositivi collegati via internet. La gestione delle informazioni avviene da una postazione remota, da cui viene controllato l’intero network. Grazie alla disponibilità della banda larga e di grandi schermi a costi molto contenuti, questa tecnologia di comunicazione si sta diffondendo con una rapidità inaspettata e sta raccogliendo sempre più consensi grazie all’incisività delle comunicazioni multimediali. Nel mondo il Digital Signage viene chiamato in diversi modi: inStore Television, Digital Media Network, Canale televisivo aziendale, monitor informativi, Captive Audience Network ( CANs).
Il digital signage va utilizzato perchè riesce al tempo stesso a rispondere alle due principali esigenze di ogni attività commerciale: ridurre i costi e aumentare i profitti.
Ridurre i costi: i costi relativi alla stampa di cartelloni e cartonati vengono eliminati e la quantità di volte in cui viene cambiato il messaggio non incide a livello di costo;
Aumentare i profitti: i profitti derivati dal digital signage sono facilmente verificabili analizzando le vendite dei prodotti inseriti. Generalmente i prodotti in promozione su un video direttamente sul punto vendita registrano un aumento del sell-out compreso tra il 15 e il 120 percento.

I vantaggi offerti da un sistema di Digital Signage sono moltissimi, e per citarne alcuni:
- Riduzione dei costi per la pubblicazione di cartellonistica e di fogli informativi;
- Aumento delle vendite dei prodotti pubblicizzati;
- Aumento dell’immagine percepita dai clienti e dagli utenti del brand pubblicizzato;
- Targetizzazione dei messaggi su fasce specifiche di utenza e su fasce di orario;
- Promozione di prodotti particolari, stagionali o con specifiche che vanno illustrate;
- Drastica riduzione dei tempi di comunicazione che passano da settimane a pochi minuti;
- Economicità dell’implementazione della rete di Digital Signage;
- Controllo della comunicazione sul punto vendita in tempo reale.